Civica Biblioteca Guarneriana
OPAC - Catalogo di consultazione al pubblico
Ricerche
Indici
Ricerche speciali
Novità
My library
Biblioteca
Login
Guida
Ricerca semplice
Ricerca di base
Ricerca per liste
Ricerca avanzata
Città sola
natura:
Monografia - Materiale testuale - Materiale a stampa
descrizione:
Città sola
/ Olivia Laing ; traduzione di Francesca Mastruzzo. - Milano : Il saggiatore, 2018. - 292 p. : ill. ; 22 cm. - (La cultura ; 1152)
abstract /
sommario:
Bisogna aver toccato l'abisso per saperlo raccontare. Per descrivere il vuoto avvolgente di una ferita che diventa uno stigma o l'angosciante cantilena che rimbomba in una casa di cui si è da sempre l'unico inquilino. Per restituire con la sola forza della voce certi angoli della
[...]
Bisogna aver toccato l'abisso per saperlo raccontare. Per descrivere il vuoto avvolgente di una ferita che diventa uno stigma o l'angosciante cantilena che rimbomba in una casa di cui si è da sempre l'unico inquilino. Per restituire con la sola forza della voce certi angoli della metropoli, dove la suburra si fa rifugio e l'esclusione sollievo; per dire il loro improvviso, tragico trasformarsi da giardino delle delizie in inferno musicale. Olivia Laing rompe le pareti dell'ordinario e edifica all'interno della New York reale una seconda città, fatta di buio e silenzio: un'onirica capitale della solitudine, cresciuta nelle zone d'ombra lasciate dalle mille luci della Grande Mela e attraversata ogni giorno dalle storie di milioni di abitanti senza voce. Un luogo in cui coabitano le esperienze universali di isolamento e i traumi privati di personaggi come Andy Warhol, Edward Hopper e David Wojnarowicz; in cui ogni narrazione è allo stesso tempo evocazione e confessione. Quella tracciata da Olivia Laing è una visionaria mappa per immagini del labirinto dell'alienazione. Un flusso narrativo che investe le strade di New York e nel quale si mescolano la morte per Aids del cantante Klaus Nomi e l'infanzia dell'autrice, cresciuta da una madre omosessuale costretta a trasferirsi di continuo per sfuggire al pregiudizio; gli esperimenti sociali di Josh Harris che anticiparono Facebook e i silenzi dell'inserviente-artista Henry Darger che dipinse decine di quadri meravigliosi e inquietanti senza mai mostrarli a nessuno; l'inconsistente interconnessione umana dell'era digitale e l'arida gentrificazione di luoghi simbolici come Times Square. [biblioteche.leggere.it]
autori:
Laing, Olivia
- [Responsabilità principale]
Mastruzzo, Francesca
- [Responsabilità secondaria]
soggetto:
Artisti - Psicologia
classificazione:
[Classificazione Decimale Dewey]
700.19
collezione:
[Fa parte di]
La cultura
; 1152
[Vai al dettaglio]
relazioni:
[Ha per titolo uniforme]
The lonely city
[Vai al dettaglio]
paese:
Italia
lingua:
Italiano
numeri:
ISBN (13): 9788842824534
BNI: 2018-9438
# scheda:
91494
volumi:
Biblioteca
Inventario
Sezione
Collocazione
Note
Stato
Prenotazioni
Azioni
Sezione moderna
SP73948
Sezione Corrente
700.19 LAI Cit
Ammesso al prestito Escluso dal prestito ILL
fino al 22/07/2023
Nessuna
Prenota
Civica Biblioteca Guarneriana
via Roma, 1 e 10
33038 S. Daniele del Friuli
tel. +39 0432 946560
fax +39 0432 946569
info@guarneriana.it
Orari Sezione Moderna
martedì 9-12 e 14.30-18.15
mercoledì 9-12 e 14.30-18.15
giovedì 9-12 e 14.30-18.15
venerdì 9-12 e 14.30-18.15
sabato 9-12
Città di San Daniele del Friuli
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Privacy & cookies
- Powered by
Bibliowin 5.0
375