specifiche: |
[Genere letterario] Testo non letterario [Genere pubblicazione] Atti di congressi |
natura: |
Monografia - Materiale testuale - Materiale a stampa |
descrizione: |
I professionisti della cultura al lavoro : archivi, biblioteche e musei in Friuli Venezia Giulia e in Italia / a cura di Linda Borean, Dimitri Brunetti. - Udine : Forum, 2022. - 207 p. : ill. ; 24 cm. - (Tracce) |
note: |
Atti del Seminario tenuto online nel 2021 |
abstract / sommario: |
Il volume raccoglie gli interventi dei cinque incontri del percorso I professionisti della cultura al lavoro, svoltosi online nei primi mesi del 2021 e rivolto a studenti e operatori di archivi, biblioteche e musei per testimoniare la vitalità del territorio, la qualità del lavoro degli [...]Il volume raccoglie gli interventi dei cinque incontri del percorso I professionisti della cultura al lavoro, svoltosi online nei primi mesi del 2021 e rivolto a studenti e operatori di archivi, biblioteche e musei per testimoniare la vitalità del territorio, la qualità del lavoro degli operatori e l’azione degli enti e degli istituti culturali. La proposta si inserisce nell’ambito degli obiettivi del protocollo d’intesa 2021-2025 siglato fra il Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Università degli Studi di Udine e il Comitato territoriale del Friuli Venezia Giulia del MAB (composto da AIB, ANAI e ICOM) per realizzare un più stretto collegamento tra la realtà accademica e quelle istituzionalmente impegnate nella storia, nella tutela, nella fruizione, nella didattica, nella promozione dei beni culturali archivistici, librari e museali e nella valorizzazione delle professioni collegate. L’iniziativa si colloca nell’ambito della Terza Missione dell’Università. Il libro ripercorre l’intero ciclo di incontri e propone i temi del trattamento dei beni culturali archivistici, librari e museali affrontati da professionisti dei diversi ambiti della cultura, che spaziano dai modelli integrati di descrizione, agli interventi per la sicurezza e la gestione dell’emergenza dei patrimoni, dai progetti per la digitalizzazione e la condivisione sul web, al mutamento del contesto lavorativo al tempo del covid, ponendo sempre al centro il dialogo fra archivisti, bibliotecari e addetti ai musei e privilegiando una visione unitaria delle professioni e delle pratiche della cultura. Prefazioni di Grazia Tatò e Sara Marmai. [biblioteche.leggere.it] |
autori: |
|
soggetto: |
|
classificazione: |
|
collezione: |
[Fa parte di] Tracce : itinerari di ricerca [Vai al dettaglio] |
relazioni: |
[Comprende] 13 Legami |
paese: |
Italia |
lingua: |
Italiano |
numeri: |
ISBN (13): 9788832832983 BNI: 2022-11789 |
# scheda: |
91960 |
|
|