Note
|
Indice: La formazione degli insegnanti di friulano, Alessandra Burelli, La normativa sulla lingua friulana nella Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: Riforme organiche, questioni di legittimità costituzionale e controriforme annunciate, Luca Campanotto, I ladini delle Dolomiti: declino o rinascita?, di Fabio Chiocchetti, Scuola e territorio: Ambiente, storia e cultura tra Cividale e le Valli del Natisone, Nadia Cicuttini, L'Agienzie regionâl pe lenghe furlane e la Scuele, Lorenzo Fabbro, Il contributo del Consorzio universitario del Friuli alla promozione della lingua e della cultura friulana nella scuola, Giovanni Frau, Pubblicazioni e materiali per la scuola friulana: La biblioteca della Società filologica friulana, Maria Rosa Govetto, L'Istituto Ladin de la Dolomites di Borca di Cadore e le sue iniziative in campo didattico e formativo (2004-2007), Ernesto Majoni, Lingua e cultura friulana nel contesto scolastico e sociale della Regione: L'esperienza della Direzione didattica di Tarvisio, Serena Martini, La lenghe e la culture furlane te scuele, Roman Michelotti, La lingua friulana nella scuola: Problemi e prospettive, Rosalba Perini, Gli istituti di ricerca educativa e la promozione delle lingue minoritarie: Il caso friulano, Anja Pividori, Note sulla tutela della minoranza linguistica ladina della provincia di Belluno, Gianpiero Ponti, Il friulano al Malignani (2004-2005), Ernesto Ribano, Intor dal ûs veicolâr des lenghis, Silvana Schiavi Fachin, Il friulano a scuola: Dalla L.R. 15/1996 alla L.R. 29/2007, di Marco Stolfo, L'ufficio scolastico regionale e la promozione della lingua friulana, Carlotta Strizzolo, Lingua e cultura friulana nel contesto scolastico, formativo e sociale della Regione, Francesca Vuaran.
|