Libro antico Libro antico
Alighieri, Dante <1285-1321>

La divina commedia di Dante Alighieri, già ridotta a miglior lezione dagli Accademici della Crusca; ed ora accresciuta di un doppio rimario, e di tre indici copiosissimi, per opera del signor Gio. Antonio Volpi, pubblico professore di filosofia nello studio di Padova. Il tutto distribuito in tre volumi, ..

In Padova : presso Giuseppe Comino, [1726]-1727
Campo Valore
Descrizione La divina commedia di Dante Alighieri, già ridotta a miglior lezione dagli Accademici della Crusca; ed ora accresciuta di un doppio rimario, e di tre indici copiosissimi, per opera del signor Gio. Antonio Volpi, pubblico professore di filosofia nello studio di Padova. Il tutto distribuito in tre volumi, ... - In Padova : presso Giuseppe Comino, [1726]-1727. - 3 volumi : ill. ; 8º
Note
[1]: 1727 (In Padova : [Giovanni Antonio & Gaetano Volpi] : presso Giuseppe Comino, 1727). - [32], xlviii, 513, [3] p., [2] carte di tav. : ill. - Segnatura: [ast]-2[ast]8 a-c8 A-2I8 2K2 [bianca 2K2]. - Marca calcografica sul frontespizio (Scavatore di anticaglie. Motto inciso su pietra: Quidquid sub terra est in apricum proferet aetas). - Stemma editoriale xilografico dei Volpi e colophon a c. 2K1v. - Ritratto calcocrafico di Dante inciso da Michael Heylbrouck su disegno di Michelangelo Cornale. - La seconda carta di tavola, anch'essa calcografica, contiene: Profilo, pianta, e misure dell'Inferno di Dante secondo la descrizione d'Antonio Manetti fiorentino
[2]: Rimario di tutte le desinenze de' versi della Divina commedia di Dante Alighieri ordinato ne' suoi versi interi co' numeri segnati in ciascun terzetto; i quali citano distintamente i capitoli dell'Inferno, del Purgatorio, e del Paradiso. Opera già pubblicata in Napoli l'anno 1602 da Carlo Noci, presso Gian-Jacopo Carlino, ed ora notabilmente migliorata, arricchita d'un indice delle sole rime, e in tutto corrispondente al testo de' signori accademici della Crusca. - 1726 (In Padova : [Giovanni Antonio & Gaetano Volpi] : presso Giuseppe Comino). - 557, [3] p. - Segnatura: A-2M8 [bianca 2M8]. - Fregio xilografico sul frontespizio. - Stemma editoriale xilografico dei Volpi e colophon a c. 2M7v
3: Volume terzo che abbraccia i soliti argomenti, e le allegorie sopra ogni canto del poema di Dante Alighieri; e di più tre indici ricchissimi, che spiegano tutte le cose difficili, e tutte l'erudizioni di esso poema, e tengono la vece d'un'intero comento; composti con somma diligenza dal sig. Gio. Antonio Volpi. - 1727 (In Padova : [Giovanni Antonio & Gaetano Volpi] : presso Giuseppe Comino, 1727). - 299, [1], 160, [4] p. - Segnatura: A-S8 T6 2A-2K8 2L2. - Fregio xilografico sul frontespizio. - Stemma editoriale xilografico dei Volpi e colophon a c. 2L2v. - Alle c. 2L1r-2L2r: Libri impressi nella Stamperia Cominiana, eretta a spese dei sigg. Volpi; de' quali si truovano ancora esemplari vendibili; colli loro prezzi
Impronta
  • n-o- e-a- a.o, MaPa (3) 1727 (R) (vol. 1)
  • i-l- e.e: e:ce DiLo (3) 1726 (R) (vol. 2)
  • a,la lao. n-u- pima (3) 1727 (R) (vol. 3)
Titolo uniforme
Autori
Marca
Luogo di pubblicazione
Editore
Liste personalizzate
Possessore precedente
Paese
Lingua
ID scheda 82661
Estendi la ricerca dell'opera
Estendi la ricerca degli autori
Alighieri, Dante <1285-1321>
Cinelli Calvoli, Giovanni
Cornale, Michelangelo
Heylbrouck, Michael
Manetti, Antonio
Volpi, Giovanni Antonio <1686-1766>
Tutte le copie
Biblioteca Inv. Sezione Collocazione Note Prestabilità Stato Prenotazioni
Sezione antica SP1330 Fontaniniana VIII.C.8/1 Vol. 1. - 19 cm. - Mutilo dell'ultima carta, bianc [...] Sola consultazione A scaffale Nessuna
Sezione antica SP1330/a Fontaniniana VIII.C.8/2 Vol. 2. - 19 cm. - Mutilo dell'ultima carta, bianc [...] Sola consultazione A scaffale Nessuna
Sezione antica SP1330/b Fontaniniana VIII.C.8/3 Vol. 3. - 19 cm. - Precedente collocazione manoscr [...] Sola consultazione A scaffale Nessuna